Convegno EDUCAZIONE TERRITORI NATURA

Dall’1 al 3 dicembre si svolgerà a Bressanone in Trentino Alto Adige il 7° Convegno Internazionale EDUCAZIONE TERRITORI NATURA, Utopia, impegno e cura per trasformare il futuro. Organizzato dall’università di Bolzano, l’evento avrà fra i suoi ospiti la dott.ssa Rita Sedda, referente Pedagogico dei servizi 0\6 nella Cooperativa La Clessidra. Il titolo del suo intervento è il seguente: “Educare alla sostenibilità al nido
per apprendere in modo differente e autonomo”.
Il tema della sostenibilità al nido è una pratica educativa sempre più presente all’interno dei servizi per l’infanzia della Clessidra. La  scoperta e la valorizzazione di tutto ciò che la natura può offrire costituisce “un continuo progetto di ricerca, carico di curiosità, innovatività e plasticità, dove i materiali assumono sempre nuovi ed  esclusivi significati”.

È su quest’ultimo punto, i materiali, che da tempo all’interno dei servizi per l’infanzia della Clessidra, le operatrici si sono concentrate e hanno, negli ultimi anni, dedicato parte della loro formazione. L’idea che materiali naturali possano far parte delle esperienze al nido, è stata ulteriormente confermata grazie all’incontro di esperienze formative come quella de Il Cartolaio nel Bosco, dell’architetto Antonia Teatino e dell’associazione SEMM (Sardegna Europa Mediterraneo Mondo). Dalla loro esperienza si è compreso che materiali ecosostenibili, come timbri, pennelli, colori, materiali plastici, etc., possano essere prodotti e costruiti dagli operatori, sostituendo definitivamente quelli che abitualmente acquistiamo nelle cartolerie.
Rita Sedda, pedagogista ed esperta dei servizi 0\6, ricorda come la scoperta e la valorizzazione di tutto ciò che la natura può offrire, possa diventare “un continuo progetto di ricerca, carico di curiosità, innovazione e plasticità, dove i materiali assumono sempre nuovi ed esclusivi significati”.
Di fatto i bambini hanno la possibilità di  sperimentare sempre materiali differenti, gradazioni di colori mai uguali,  consistenze diverse, assaporando esperienze mai replicabili. Pensare ad  una proposta ecosostenibile, significa anche alimentare l’idea nei  bambini, che gli stessi materiali possano poi tornare alla natura stessa, secondo un ciclo biologico dove non c’è rifiuto.

Questa idea, con la proposta di un laboratorio, sarà dunque presentata dalla pedagogista, Rita Sedda a Bressanone al 7° Convegno Internazionale EDUCAZIONE TERRITORI NATURA, Utopia, impegno e cura per trasformare il futuro.

​Lettera del Presidente

​Lettera del Presidente

Questi giorni si è scritta la parola fine su un importante capitolo della storia della Cooperativa La Clessidra: la vertenza per il recupero dei crediti (circa 1.600.000 euro) nei confronti della Fondazione “Guspini per la Vita”.
Siglato un accordo stragiudiziale con il Comune di Guspini per un importo di 400 mila euro, in pratica il 25% del credito originario.

Vallermosa celebra la giornata internazionale della Donna

Vallermosa celebra la giornata internazionale della Donna

Il Comune di Vallermosa, in collaborazione con l'Unione dei Comuni "I Nuraghi di Monte Idda e Fanaris", il Centro Antiviolenza Unione dei Comuni I Nuraghi di Monte Idda e Fanaris - Sa Reina, "La Clessidra" soc. coop. e SoSeBi s.r.l., in occasione della Giornata...