Anziani e Disabili

I nostri interventi si discostano dai vecchi provvedimenti di tipo assistenzialistico come ospedalizzazione e ricovero in strutture residenziali, ma prevedono un servizio di assistenza domiciliare come risposta efficace per anziani e disabili che, per diverse condizioni socio-psico-fisiche, si trovano in situazioni permanenti e/o di momentanea non autosufficienza e di dipendenza.

Portiamo perciò il supporto e il sostegno necessario alle persone in disagio socio-psico-fisico all’interno del nucleo familiare e sociale di appartenenza, contribuendo a mantenere e rafforzare queste relazioni.

GLI OBIETTIVI GENERALI

  • prevenire situazioni di dipendenza precoce e di perdita della capacità di autogestione, compresa la progressiva riduzione degli interessi;
  • curare e assistere le persone non più autosufficienti (anziani, disabili, malati mentali) riconoscendo e valorizzando le situazioni di autonomia residua;
  • rafforzare l’autostima attraverso il coinvolgimento in prima persona;
  • sostenere e supportare la famiglia, trasferendo tutte le competenze necessarie per la gestione della persona assistita.

GLI OBIETTIVI SPECIFICI

  • mantenimento e/o potenziamento delle capacità psico-fisiche del disabile;
  • socializzazione e integrazione del disabile nel proprio territorio di appartenenza;
  • osservazione educativa mirata a integrare le informazioni dei servizi specialistici invianti;
  • sviluppo della capacità di rapporto e di dialogo nella comunicazione con gli altri, in particolare con i familiari, e della competenza comunicativa (ascoltare, parlare, rispondere);
  • promozione e potenziamento del senso critico e delle capacità logico cognitive;
  • supporto all’autostima e alla consapevolezza di sé aiutando la persona disabile a scoprire le proprie capacità e abilità per la progettazione del presente e futuro;
  • promozione delle autonomie personali sia nel contesto casa che all’esterno.
Oltre le necessità
Ritiro farmaci e ulteriore supporto
  • Nel nostro servizio rientrano interventi normalmente non contemplati in simili ambiti come:
    supporto nella gestione di manutenzioni domestiche;
  • ritiro farmaci e spesa;
  • disbrigo di pratiche amministrative e socio-sanitarie;
  • accompagnamento a visite e analisi;
  • accompagnamento pre/neo-genitoriale;
  • azioni di conciliazione lavoro famiglia;
  • assistenza notturna;
  • iniziative per avverare i desideri dei disabili;
  • tutoraggio sociale;
  • supporto amministrativo alle famiglie per facilitare la compilazione delle domande e delle pratiche per invalidità, 104,162 e bonus vari.