Vallermosa celebra la giornata internazionale della Donna

Il Comune di Vallermosa, in collaborazione con l’Unione dei Comuni “I Nuraghi di Monte Idda e Fanaris”, il Centro Antiviolenza Unione dei Comuni I Nuraghi di Monte Idda e Fanaris – Sa Reina, “La Clessidra” soc. coop. e SoSeBi s.r.l., in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2023 presenta:  Cambia(menti). Storie di donne

L’incontro si terrà mercoledì 8 marzo 2023, dalle ore 16,30 presso la sala teatro “Grazia Deledda” in via Salvo D’Acquisto, 5 a Vallermosa.
La Giornata internazionale dei diritti della donna ricorre l’8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in ogni parte del mondo. L’Amministrazione Comunale di Vallermosa, per celebrare questa ricorrenza, organizza un evento dal titolo “Cambia(menti). Storie di donne”, una serata dedicata alle donne che raccontano le donne, dedicata ai “Cambiamenti”. Il cambiamento è spesso difficile, ma imprescindibile per il superamento delle difficoltà che si presentano e fondamentale per la crescita personale e, parafrasando il titolo del libro che apre la serata, per andare avanti.
L’incontro, dopo i saluti istituzionali, si aprirà con la presentazione del libro “Ainnantis. Storie di donne di una Sardegna che va oltre”, con la partecipazione di Carmen Angioni, autrice, e Giorgia Luppi, illustratrice. Il libro racconta le storie di coraggio, talento e determinazione, di otto straordinarie donne sarde, che hanno “sfidato le leggi della consuetudine per distinguersi nel mondo della politica, della letteratura, dell’arte e della scienza”, accompagnate da illustrazioni che nascono e prendono forma a partire da macchie d’inchiostro. A seguire si parlerà di politica, diritti e lavoro, attraverso le storie di due sindache e due imprenditrici. Saranno poi presentati i risultati del progetto “Una palestra per la mente”, organizzato dal Comune di Vallermosa in collaborazione con La Clessidra soc. coop., durante il quale si sono svolte attività di stimolazione cognitiva finalizzate al raggiungimento di un maggiore benessere psico-fisico. L’ultimo, ma non meno importante intervento, sarà invece a cura del Centro Antiviolenza Sa Reina dell'”Unione dei Comuni I Nuraghi di Monte Idda e Fanaris: nel mondo la violenza contro le donne interessa una donna su tre, in Italia i dati Istat relativi al 2022 mostrano che più del 30% delle donne ha subìto nel corso della propria vita violenza fisica o sessuale. E’ quindi di estrema importanza ricordare anche in questo giorno questo problema e soprattutto pubblicizzare le strutture di sostegno che operano nel territorio.
A seguire Dibattito e un piccolo rinfresco offerto dall’Amministrazione Comunale

L’ingresso è libero e, per facilitare la partecipazione delle famiglie, dalle ore 15.30 alle ore 19.30 sarà attivo il servizio Ludoteca con attività rivolte ai minori di età compresa tra i 3 e i 10 anni.

Clicca qui per il programma completo
​Lettera del Presidente

​Lettera del Presidente

Questi giorni si è scritta la parola fine su un importante capitolo della storia della Cooperativa La Clessidra: la vertenza per il recupero dei crediti (circa 1.600.000 euro) nei confronti della Fondazione “Guspini per la Vita”.
Siglato un accordo stragiudiziale con il Comune di Guspini per un importo di 400 mila euro, in pratica il 25% del credito originario.

Convegno EDUCAZIONE TERRITORI NATURA

Convegno EDUCAZIONE TERRITORI NATURA

Dall'1 al 3 dicembre si svolgerà a Bressanone in Trentino Alto Adige il 7° Convegno Internazionale EDUCAZIONE TERRITORI NATURA, Utopia, impegno e cura per trasformare il futuro. Organizzato dall'università di Bolzano, l'evento avrà fra i suoi ospiti la dott.ssa Rita...

Una Palestra per la Mente a Vallermosa

Una Palestra per la Mente a Vallermosa

Si è conclusa la prima parte del progetto “Una palestra per la mente” organizzato nel Comune di Vallermosa.
Il progetto ha proposto attività di stimolazione cognitiva sia per pazienti affetti da declino cognitivo sia per persone che vogliono contrastare gli effetti dell’invecchiamento cerebrale in modo divertente.